Informativa Donatori
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR)
​
Egregio Sig.re / Gentile Sig.ra, ai sensi della normativa indicata, il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai
principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Pertanto, in attuazione del
Regolamento UE 2016/679, è gradito fornirle le seguenti informazioni.
Titolare del Trattamento
Casa di Riposo San Chiaffredo, con sede in Revello (CN), P.zza Prof. Dott. Carlo Re n. 2, tel. 0175.257124, PEC
casariposorevello@pcpec.it, in persona del Suo legale rappresentante pro tempore.
Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
tel. 0490998416, e-mail dpo@robyone.net, PEC dpo.robyone@ronepec.it
Informazioni sui dati raccolti
TRATTAMENTO DATI PERSONALI DATI IDENTIFICATIVI (NOME, COGNOME, ETÀ, SESSO,
CODICE FISCALE); DATI DI CONTATTO (INDIRIZZO DI RESIDENZA O DOMICILIO E RECAPITO
POSTALE, TELEFONO/CELLULARE, E-MAIL); DATI BANCARI E/O DI PAGAMENTO
FINALITÀ TRATTAMENTO
A. Gestione e compimento di tutte le fasi connesse alla donazione e/o all’adesione ai progetti e appelli specifici
promossi dal Titolare, comprese le attività strumentali (es. comunicazioni sui versamenti, riepiloghi di
donazione e rendicontazione);
B. Gestione delle procedure amministrative interne e adempimento degli obblighi di legge vigenti in materia (es.
comunicazione all’Agenzia delle Entrate – per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate –
dei dati anagrafici e relativi alle donazioni effettuate, ai sensi del D.M. Economia e Finanze 30.01.2018).
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Finalità A e B: il trattamento dei dati è necessario per l’esecuzione dei rapporti contrattuali nel rispetto di procedure
amministrative interne e dell’adempimento degli obblighi di legge vigenti ai sensi dell’art. 6 lett. b e c del GDPR.
CATEGORIE DESTINATARI DEI DATI
ï‚· Personale dell’Ente espressamente autorizzato al trattamento dei dati;
ï‚· Società di servizi postali per l’invio di comunicazioni cartacee;
ï‚· agli istituti bancari che effettueranno il trattamento dei dati per le finalità relative alla gestione dei mezzi di
pagamento e, ove richiesto, all’Agenzia delle Entrate;
ï‚· Società che gestiscono reti informatiche e telematiche;
ï‚· Società di elaborazione dati contabili e redazione adempimenti fiscali;
ï‚· Terzi – eventualmente nominati Responsabili del trattamento, ex Art. 28 GDPR – cui possono essere affidate
specifiche attività di trattamento, quali le comunicazioni e operazioni connesse o verso i quali la
comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge ovvero per organizzare e coordinare
particolari iniziative promosse per far conoscere le attività dell’associazione
TRASFERIMENTO DEI DATI AD UN PAESE TERZO
I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il
Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di trasferire i dati anche extra UE. In tal caso, il Titolare assicura sin
d’ora che il trasferimento dei dati extra UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge, previa stipula delle clausole
contrattuali standard previste dalla Commissione Europea. Il Titolare provvederà in tal caso a darne contezza agli
interessati per il tramite del proprio sito istituzionale.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati verranno conservati per il tempo minimo necessario alla loro funzione, nel rispetto del principio di
minimizzazione del trattamento dei dati imposto dall’art. 5 par. 1 lett. c del GDPR e, comunque, per un periodo non
superiore ai 10 anni dalla donazione – salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di
legge.
OBBLIGATORIETÀ FORNITURA DEI DATI, MOTIVAZIONE E CONSEGUENZE MANCATA COMUNICAZIONE
Il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento dei dati per le finalità A e B non consentirà di effettuare
tutte le attività connesse alla donazione.
Ver. R534002.04.00 rev. 002
FONTE DI ORIGINE DEI DATI
Raccolti presso l’interessato.
ESISTENZA DI PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI: NO.
Modalità del trattamento
I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati.
Alle stesse potranno avere accesso i soggetti espressamente designati dall’Ente come autorizzati o responsabili del
trattamento dei dati personali, i quali effettueranno le operazioni ivi inerenti nel rispetto di quanto disposto dalla
normativa vigente in materia.
Diritti degli Interessati
In qualsiasi momento, l’interessato potrà revocare il consenso, ove previsto (art. 7 par. 3 del GDPR) ed esercitare il
diritto di opposizione al trattamento dei dati che lo riguardano (art. 21 del GDPR). Inoltre, lo stesso potrà avere accesso
ai propri dati personali (art. 15 del GDPR), ottenerne la rettifica o la cancellazione, la limitazione del trattamento (art.
16, 17 e 18 del GDPR), la portabilità (art. 20 del GDPR).
Lei potrà esercitare i sopradescritti diritti contattando il Titolare o il Responsabile della Protezione dei Dati. Potrà,
infine, proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy) (artt. 15, par. 1, lett. f, e 77 del GDPR).